L'Auditorium è una struttura comunale, che può essere utilizzata facendo domanda al Comune mediante l'apposito modulo.
Inoltre, successivamente all'ottenimento della struttura e ai sensi del Decreto Legislativo n°81/2008, è fatto obbligo consegnare questa dichiarazione di presa d'atto delle misure di sicurezza, che regolano l'utilizzo dell'Auditorium, e ritirare il Piano di sicurezza antincendio e d'emergenza in Municipio.
Il regolamento per l'uso della struttura è anche reperibile nella sezione Regolamenti dell'Ufficio Segreteria, mentre le tariffe per l'anno 2019 sono reperibili, consultando la relativa deliberazione della Giunta comunale.
Inoltre è possibile visualizzare il calendario dei giorni disponibili.
Dove si trova

Dati generali
L'Auditorium comunale può essere raggiunto da due entrate:
- attraverso la Scuola;
- dalla strada, tramite una scala, dotata di montascale per garantire l'accesso ai disabili;
La hall è divisa in 3 (tre) spazi funzionali:
- Ufficio informazioni, con funzione di biglietteria;
- Guardaroba, dotato di nastro trasportatore per sistemare fino a 206 capi di abbigliamento;
- Salottino per le pause (completano questa zona le toilettes per il pubblico).
La sala è predisposta per accogliere massimo 250 persone, oltre a due posti riservati a persone con ridotte capacità motorie e due posti attrezzati per accogliere due sedie a rotelle.
I locali tecnici (n°1 cabina di regia, n°2 cabine del traduttore) sono collocati in fondo alla sala e sono accessibili dalla hall. Tre grandi vetrate permettono ai tecnici di controllare costantemente quello che avviene sul palco.
Il palco è predisposto per accogliere sia piccole rappresentazioni che conferenze. Per il primo caso sono disponibili l'illuminazione "di scena" e le quinte su cui impostare le scenografie; nel secondo caso il palco è attrezzato con postazioni cablate, in modo da garantire al singolo relatore il controllo della sala (proiettore, schermo, luci, …).
Impianto audio
Composto da diverse sorgenti audio: CD, registratore double rack, sintonizzatore AM/FM.
Tutte le uscite audio di tali sorgenti possono essere preamplificate e/o mixate prima di essere inviate ai diffusori acustici.
Questo impianto è corredato di un impianto microfonico costituito da cinque microfoni posti sul tavolo del palco e da un microfono posto sul leggio. Sono previsti anche due radiomicrofoni palmari ed un radiomicrofono Lavalier.
Impianto video
L'impianto consta di diverse sorgenti quali ricevitore TV analogica e digitale, VTR Multistandard, VTR VHS e VTR VHS professionale, DVD.
È previsto inoltre un mixer video ed una titolatrice per poter inserire delle scritte sui documenti video.
Impianto TVCC
La sala è attrezzata con tre videocamere con brandeggio, poste su alcune colonne.
Impianto luci scenografiche
Tale impianto è costituito da quattro proiettori cambiacolori e da quattro scanner luci. Il controllo viene effettuato in cabina di regia per mezzo di un apposito controllo multifunzione.
Impianto audiovisivi
Composto da videoproiettore, schermo motorizzato, lavagna luminosa e teledia (diapositive).
Impianto telefonico e cablaggio strutturato
Composto da una centrale situata nel locale tecnico al servizio della regia, riceve linee urbane analogiche e digitali.